08 aprile 2017 – Le varie tende

Questo sabato, noi esploratori siamo andati al parco giochi di Bosco Luganese e, dopo esserci divisi in quattro gruppi, abbiamo costruito delle tende. Le tende erano di due tipi la Berlina o Hamburger e la Gottardo.
Quest’attività aveva lo scopo di insegnare ai nuovi esploratori la tecnica di costruzione mentre per gli altri era un allenamento.
Dopo un’ottima merenda abbiamo fatto dei giochi: “il fantasma colorato” e “elfi, stregoni e giganti”

Daino

1.04.2017 – RINCORRIAMO ROBIN HOOD

Il sole ci ha baciato regalandoci un bellissimo pomeriggio. La missione di oggi era quella di trovare e rubare le ricchezze del Principe Giovanni.
Dopo il cerchio e l’urlo iniziale ci siamo spostati al parco giochi dove abbiamo iniziato questa sfida divisa in quattro giochi.
Il primo compito dei nostri straordinari lupetti era quello di fare un assalto alla carrozza del principe Giovanni. Il gioco consisteva nel cercare di rubare più pietruzze possibili senza farsi prendere dalla squadra avversaria, mica molto semplice.
La seconda sfida era come giocare a curling, più o meno, ma sul prato. L’obiettivo era quello di arrivare più vicini possibili al bersaglio centrale lanciando una pallina. La nostra Medusa è riuscita a toccare il bersaglio con il suo per tiro! Complimenti!
La terza sfida era la più difficile perché si trattava di liberare i prigionieri, ma non è così semplice, infatti il percorso era pieno di ostacoli e in più i nostri eroi erano anche bendati. Per riuscire a liberare i loro compagni dovevano fare il percorso bendati e poi prendere in spalle i loro amici e riaccompagnarli a casa.
La quarta sfida prima di trovare il grande tesoro era quella di fare un assalto al castello. Ogni sestena aveva a disposizione due ladri che dovevano rubare il fortino agli altri senza farsi prendere perché se no dovevano restituirlo, che grande fregatura. Ma i nostri fantastici lupetti sono riusciti a sfidare il principe Giovanni e a rubarli il suo tesoro grazie al loro grande coraggio.

Dopo questo magnifico gioco abbiamo fatto merenda e poi ahimè era già ora di tornare a casa.
Alla prossima avventura!

Criceto

01.04.2017 – Pronto Soccorso

Ciao a tutti! Visto che da molto tempo non scrivevo più sul nostro sito e che non avevamo assegnato il turno a nessun esploratore, con piacere vi riassumo cosa abbiamo fatto ad attività durante questo bel sabato primaverile.

Il tema di questo sabato è stato il pronto soccorso. Questa volta però abbiamo pensato di invitare un esperto nel ramo: un vero medico! Andrea -per i vecchi amici Rabu- ha risposto subito positivamente alla nostra richiesta, e così eccoci tutti assieme fuori dalle Scuole di Bosco, pronti per l’interessante pomeriggio!

Dopo esserci incamminati verso il nido dei lupetti, Andrea ci ha proposto diverse situazioni che potrebbero capitarci durante un campeggio o durante una passeggiata. Tutti assieme abbiamo quindi cercato di scoprire come sarebbe più opportuno comportarci, e con l’aiuto del nostro ospite abbiamo anche scoperto delle informazioni interessanti sul corpo umano. Ecco alcune domande a cui abbiamo risposto: Cosa fai se incontri una persona svenuta? se ti tagli? se un tuo amico picchia forte la testa? che tipo di bruciature esistono? come le si trattano?

Oltre a queste situazioni non sono mancate anche le domande all’esperto e i racconti di storie anche un po’ particolari: abbiamo per esempio scoperto che la maggior parte degli esploratori sembra essere sonnambula! 😀

Giunto il momento della merenda siamo tornati al parco di bosco dove ci siamo gustati frutta fresca e biscotti. Dopo la merenda gli esploratori si sono cimentati con alcuni nuovi giochi tra cui il fantasma colorato e la pizza all’ananas.

Come spesso capita il pomeriggio è giunto al termine troppo in fretta e in men che non si dica ci siamo ritrovati nel cerchio finale per salutarci.

Ci tengo a ringraziare anche qui il nostro Dottor Rabu per essersi messo a nostra disposizione un pomeriggio intero, per le cose interessanti che ci ha spiegato e per la semplicità con cui ci ha trasmesso queste nozioni! GRAZIE RABU!

25.03.2017, LA VIA DEL SUOLO

Oggi la giornata si preannunciava un po più lunga per i nostri CS e CVS (termine tecnico per definire capi e vice capi sestena).
Alla 10.30 già pronti e pimpanti per ascoltare le spiegazioni della nostra Avocette inerenti al suolo: un elemento che ci circonda, ma di cui a volte dimentichiamo l’importanza che esso comporta. Un’introduzione semplice e ricca di immagini e testi, oltre che a esempi concreti, è riuscita a portarci verso la conoscenza di alcuni elementi basilari ma non scontati (tra cui l’importanza anche di quegli esserini schifosetti, passatemi il termine, come i lombrichi, che suoliamo disprezzare e calpestare).
Una seconda parte della mattinata è stata impiegata nella preparazione per la lettura di una storiella, che poi sarebbe stata presentata ai compagni nel pomeriggio.
Dopo pranzo, hanno raggiunto il branco anche gli altri Lupi, tra cui due nuovi direttamente dall’Inghilterra: Finley e Harry (nella speranza di averli scritti giusti…).
Questa cosa ci ha fatto capire che ci sono sempre più nostri scout provenienti da territorio internazionale; attenzione quindi: a lunga andare, per intenderci un po tutti, potremmo finire per parlare soltanto in inglese o spagnolo.
Dopo l’urlo CS e CVS, con l’ausilio di alcune Akele, hanno avuto modo di presentare la storiella (sono stati dei lettori straordinari a mio avviso) e spiegare ai propri compagni la morale della storia. Dopo essersi suddivisi in sestene, si è intentato risalire ad un cruciverba fatto in precedenza dai CS e CVS, per vedere quanto potessero essere bravi gli altri lupetti, senza le basi teoriche di Avocette, a risolvere i quesiti.
Quello che succede la teoria è sicuramente la pratica, e cosa sarebbe meglio per famigliarizzare con il suolo che una piantina domestica? Niente. Ad ognuno un vasetto con il proprio nominativo e a riempirli di sabbia e semini a propria scelta, annaffiarli, un po di Sole e la ricetta è tutta qua (ovviamente abbiatene cura anche a casa :P).
Si sale al parco per bruciare un po di energia, ci attende una merenda molto sostanziosa, in quanto non capita mica tutti i giorni di avere una nuova 18enne ed una 8enne: tanti auguri a Donnola e Medusa!!!
La giornata si è conclusa in un battibaleno, urlo a pieni polmoni e piantina in spalla, si parte, direzione casa.

Un’altra avventura è finita, tanti ricordi, ma un’altra ci aspetta!! Non mancate Sabato prossimo, il 1 Aprile si vedranno delle belle e soprattutto non è uno scherzo!!! C’è davvero attività!!

Salutoni,
Camaleonte

25.03.2017 – Una giornata Scout

Questo sabato noi esploratori siamo diventati cuochi professionisti nel bosco.
Ogni pattuglia poteva scegliere come fare il proprio fuoco per preparare la merenda. Dopo ore di lavoro siamo riusciti ad accendere il fuoco. Oltre alla frutta potevamo scegliere se fare i pop corn o il budino sul fuoco. É stato divertente.

Libellula

18.03.2016 – Un attività con gli esploratori

Questo sabato (18.03) attività speciale per Polipo, ho avuto l’occasione di usufruire di un corso speciale con due docenti altamente qualificate, Cavalletta e Coccinella (Celia e Clarissa). La lezione consisteva nella costruzione di due tende, “Gottardo” e “Berliner” (e costruirla assicuro che mette fame). Bisogna dire che il risultato è stato abbastanza notevole si si considera che eravamo solo in tre, di cui uno debuttante. Poco dopo le 16:00 c’è stata una super merenda con una novità, Chipmunk (Stefania. C) ha preparato dei cioccolatini eccezionali per la sezione.
Purtroppo ho perso l’urlo di chiusura a causa dello smarrimento del telefono, che Avocette (Sandra) ha miracolosamente ritrovato, evitandomi un brutto quarto d’ora.
Un grande saluto scout a tutti.

Polipo

Scouts power™