Archivi categoria: Esploratori

Capo Reparto: Luca Dall’Acqua / Riccio
Aggiunto Capo Reparto: Stefania Corti / Chipmunk
Rover Esplo: Alessio Rossi / Pinguino, Arianna Lo Cicero / Rondine, Paolo Michel / Tasso, Sean Passera / Martin Pescatore

Gli Esploratori – Sempre Pronti!

I ragazzi tra gli 11 e i 15 anni sono chiamati “esploratori” e all’interno della sezione scout rappresentano il reparto esploratori. Nel reparto, i ragazzi, vivono fantastiche avventure all’aria aperta, fanno esperienze, crescono e imparano ad assumersi sempre maggiori responsabilità.

30.04.2016 – Gli Indiani

Sabato abbiamo fatto una fascia degli indiani per il campeggio che verrà; una volta finita siamo andati nel bosco.

Abbiamo giocato a proteggi gli spiriti indiani : In pratica un gioco in cui i difensori sono all’interno di un cerchio e gli attaccanti all’esterno.

Si devono beccare 5 birilli all’interno del cerchio, ogni birillo ha dei punti e bisogna beccarli se li prendi tutti vinci, ci sono i difensori dei birilli che devono cercare di no farli prendere dall’avversario.

 

Colibrì

23-24.04.2016 – Convegno Esploratori

Suona la sveglia. La spengo, mi preparo, e ancora mezzo addormentato mi sposto verso le scuole di Trevano… ma ecco che appaiono i primi foulard dai colori variopinti, e la stanchezza mi abbandona per lasciare spazio all’entusiasmo!
È sabato mattina, e insieme alle sezioni di Viganello, Canobbio e Scout ad Ogni Costo siamo uniti in un grande cerchio per iniziare il Convegno esploratori del Luganese facendo l’alzabandiera. Di colpo ci ritroviamo nel fantastico mondo di Hunger Games, e per salvare il nostro amato Distretto dal malefico Presidente Snow sarà necessario avere i migliori combattenti. Quindi bando alle ciance! Con l’aiuto della ghiandaia imitatrice, nostro simbolo, vengono formate le potentissime bipattuglie, cioè due pattuglie unitesi per combattere il nemico, che hanno il compito di prepararsi un grido, una bandiera, e un super arco artigianale con tanto di frecce!
Prima di affrontare la battaglia però, è necessario che i nostri combattenti si allenino, e appaiono così quattro postazioni di allenamento con quattro giochi per migliorare le loro abilità: mira, furbizia, forza e agilità.
Come ricompensa per l’impegno messo nei giochi preparatori, arriva l’ora di pranzo! Un bel mamamuci e poi tutti a recuperare le forze con panini, patatine e prelibatezze varie!
Il nemico però non aspetta e perciò veloci veloci si inizia la caccia: grazie a una spia amica ogni bipattuglia è venuta in possesso di un frammento di numero e ora devono ingegnarsi per ottenere dalle altre squadre altri frammenti in modo da comporre una coordinata! Una volta ottenuta, via a corsa per raggiungere il punto in cui, grazie a un astutissimo trucco, i ragazzi potevano scoprire dove si nasconde il Presidente Snow! Ed ecco l’ultima battaglia, l’ultima fatica per sconfiggere il cattivo, mano agli archi e alle frecce e via a scoppiare i palloncini (facile a dirsi, ma moolto difficile a farsi :D)! Vincitori del grande gioco la bipattuglia Unnidra, composta dai ragazzi della nostra pattuglia Hydra, bravissimi!
È arrivata l’ora di montare il campo dove pernotteremo, ovunque spuntano berliner e tende, e finalmente arriva anche il tempo di cenare. Un buon piatto di pasta è quello che ci vuole, grazia alla sezione di Canobbio!
Una giornata così bella non poteva che concludersi con un bel bivacco, dove i canti, i giochi e il calore del fuoco hanno persino scacciato la pioggia!
È tempo di dormire, il giorno successivo si dovrà essere in forma per smontare tutto e incamminarsi verso San Bernardo, un bel posticino nel bosco sopra Comano, dove tutte le sezioni del Luganese si ritroveranno per liberare definitivamente il mondo di Hunger Games dal Presidente Snow, ritiratosi coi suoi aiutanti sulla montagna.
L’indomani arriva velocemente, e dopo una bella camminata ecco apparire foulard di altri colori, vecchi amici, altri esploratori, ragazzi e ragazze che insieme vogliono divertirsi e sconfiggere il male! Inizia quindi subito il grande gioco, con ‘’numeri’’ che corrono ovunque per il prato trasportando il maggior numero di fagioli possibile, e nemmeno i numerosi aiutanti del Presidente Snow riuscirono a fermare quei carichissimi combattenti! Tutti sono stanti bravissimi, ma solo quattro bipattuglie riescono ad accedere al gioco finale, dove, dopo vari tentativi, i vincitori riescono a distruggere l’impero dei cattivi!
Complimenti ai fortissimi Unnidra, riconfermatisi vincitori!!!
Dopo un enorme cerchio di chiusura si conclude anche questo convegno, e ritornando verso le scuole di Trevano i ricordi iniziano già a tornare alla mente, i bei momenti, le risate, le nuove amicizie, insomma tutte le belle cose che fanno parte della vita scout, e che rendono tutti noi impazienti di poter tornare al prossimo convegno!

BRAVISSIMI A TUTTI I PRESENTI!!!

Buona settimana e a sabato prossimo,

Jano

Attività del 27.02.2016

Oggi attività in palestra! Noi esplo e pio l’abbiamo sfruttata per fare tecnica scout mista a gioco!
Abbiamo iniziato col pronto soccorso, ripassando i numeri da chiamare in caso di emergenza con un’impegnativa staffetta. In seguito abbiamo rivisto le basi, l’importanza della sicurezza e la regola del semaforo: osservare, pensare, e poi agire!
I ragazzi eran quindi pronti per esser veri soccoritori, e quindi via con la corsa delle ambulanze! Indossate le pantofole scivolose si sono sfidati lungo un zig-zagoso percorso e naturalmente non sono mancate le cadute, gli scontri e le risate!
Per riprendere le forze abbiamo fatto ancora un momento di teoria, dove abbiamo visto come trattare una persona che ha perso conoscenza e come mettere qualcuno nella posizione di decubito laterale.
Infine i ragazzi hann dato il meglio di loro in un ultima sfida, un arrangiamento “samaritano” del classico gioco delle pietruzze, in cui i ragazzi dovevano pescare bigliettini contenenti cure e malori, e se la sfortuna capitava su questi ultimi, dovevano farsi curare e ritrasportare indietro con una super barella-tappetino dai proprio compattugliani!
Prima di merenda abbiamo potuto ripassare anche il morse con un sistema di trasmissione “poco convenzionale”, i punti e le righe erano ragazzi che saltavano sui trampolini posizionati dietro ad un tappetone per mostrarsi ai compagni e trasmettere il messaggio!
A merenda abbiamo potuto gustare la squisita torta di pane portataci da Ghiottone, grazie mille!
Prima di tornare a casa poi, spazio al gioco libero, con l’immancabile partitella a unihockey, dove i lupetti hanno decisamente stracciato gli avversari capi e pio!

Complimenti a tutti, ognuno ha dato il massimo e il risultato è stato un bel  pomeriggio all’insegna dell’apprendimento e soprattutto del divertimento!

Buona settimana a tutti, a sabato prossimo!

Castoro

Attività del 20.02.2016

Questo sabato, dopo una lunga pausa carnevalesca, abbiamo ripreso le nostre attività, questa volta in quel di Bioggio.
Dopo l’urlo d’inizio, noi esploratori ci siamo spostati alla chiesetta di S. Ilario (da cui si può ammirare una stupenda vista su tutto il piano del vedeggio) per fare un po’ di tecnica scout. Il tema della giornata erano i nodi!
E così, tra un bocca di lupo e uno scorsoio, i ragazzi hanno lavorato alla grande per imparare o rinfrescare i nodi che ogni vero esploratore dovrebbe sapere!
Nella seconda parte del pomeriggio hanno potuto mettere in campo quanto imparato sottoforma di gioco, le super sfide erano due: inizialmente i ragazzi dovevano afferrare una corda che gli veniva lanciata e legarsela attorno con un nodo “gassa d’amante” (uno dei più complicati!) per potersi lasciare trascinare (tranquilli, camminavano…) in salvo, e poi un classico tiro alla fune in cui però gli sfidanti, oltre a portare l’avversario oltre la metà campo, dovevano riuscire a fare contemporaneamente un nodo prestabilito nella corda da tirare.
Per terminare, dopo una bella e buona merenda, ci siamo divertiti in sfide classiche di tiro alla fune! Sfide singole, capi pattugli contro tutti, maschi contro femmine, rover contro ragazzi,… uguale chi contro chi, l’importante era portare l’avversario oltre la metà campo!
Dopo tante risate e divertimento, ci siamo rispostati verso la palestra di Bioggio dove abbiamo fatto il cerchio di chiusura, per poi salutarci e tornare a casa, ad aspettare il prossimo sabato.   😊

Castoro

sabato 16 gennaio

oggi appena arrivati abbiamo giocato a un gioco bellissimo dove abbiamo potuto dimostrare le nostre capacità nel disegno….
poi siamo andati al parco per fare dei giochi tranquilli come bul dog

19.12.2015

Questo sabato si é svolta un’attività un po’ speciale creata dai pionieri. Quattro storie inventate sul Natale, ci siamo divisi in gruppi. Ogni gruppo partiva da postazioni diverse. La mia era quelle delle ombre, poi un’altra era intitolata il numero di Babbo Natale. La terza dove alla fine abbiamo dovuto ricostruire l’ultima scena dove raccontava la storia di un piccolo albero.

Finite le quattro postazioni abbiamo fallo l’urlo, il mamamuci e ci siamo diretti verso il banchetto pieno di ogni ben di Dio. Dopo averci dato un po’ di tempo libero siamo andati via.

Da Ghiro