28.04.2018

Durante la giornata di sabato 28.4.18 ci siamo ritrovati a Bioggio per poi andare nel bosco per passare un altro bel pomeriggio assieme.

Ci siamo divisi in due gruppi, uno addetto alla “cucina” e l’altro addetto alle “costruzioni”.

Il primo ha preparato il pane e il budino al cioccolato (buonissimo) mentre il secondo gruppo ha costruito due ponti con le corde.

Durante la merenda ci siamo riuniti con i lupetti e dopo il nostro super grido….tutti a casa.

Camoscio

21.04.2018 – Convegno di Zona Lupetto

Il 21 di questo mese ha avuto luogo il convegno di zona dei lupetti. Durante la giornata vi era un caldo torrido, il che non ha impedito a nessuno di dare il massimo e divertirsi.
Gli obiettivi del convegno erano permettere al lupetto di interagire e conoscere bambini di altre sezioni attraverso il gioco, permettergli di dimostrare le proprie capacità personali e le sue competenze scout, per ultimo fargli sviluppare lo spirito di squadra.

I lupetti erano stati suddivisi in vari gruppi. Nella prima parte del convegno le squadre avevano svolto 6 punti di gioco, tra cui uno che consisteva nel creare un quadernino come ricordo. Durante la mattinata venivano eseguiti 4 postazioni e altre 2 nel pomeriggio. Ma quall’era il tema, o meglio…la trama del convegno ?

Il Signor Walt Disney era disperato, perché aveva scoperto che i personaggi di alcuni dei suoi racconti (Cenerentola, Alice nel paese delle meraviglie, Peter Pan, Pollicino, Biancaneve e Re Artù) erano riusciti ad entrare nel mondo reale. Stare nel nostro mondo può rivelarsi assai pericoloso, qui si disorientano e rischiano di rimanere nella realtà, per sempre. Per poter tornare nelle rispettive fiabe avevano di oltrepassare un portale magico grazie ad una formula magica, che però era stata perduta. Ogni personaggio ne possedeva un pezzo, ma tra di loro non si conoscono, perciò non riuscivano a entrare in contatto e a ricomporla. Sono stati i suoi duecento assistenti ad aiutarlo, ovvero i lupetti, che hanno fatto il possibile per riportare i personaggi (impersonati dalle akele) nel mondo delle fiabe.

Subito dopo l’apertura si intravede un uomo avvicinarsi in motorino, era il Signor Disney che era accorso per spiegare l’accaduto e chiedere aiuto. Dopo che i bambini avevano accettato di aiutarlo, il Signor Disney aveva proposto infatti di suddividere tutti in una ventina di gruppi. Ad ogni squadra veniva consegnata una mappa che indicava gli ultimi avvistamenti dei personaggi perduti. Spieghiamo ora in cosa consistevano effettivamente i giochi.

CENERENTOLA: questa postazione era quella che permetteva ai lupetti di creare il proprio quadernino, con cartoncini, fogli, nastro adesivo, spago, forbici, matite e pennarelli.

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE: qui si giocava a conigli e carote, ma stavolta con i teloni militari.

PETER PAN: nella postazione di Peter Pan (diretta dalla nostra sezione, con quella di Caslano) c’era il gioco di bandiera, ma ogni tanto venivano poste delle domande inerenti la favola di Peter Pan.

POLLICINO: in questo punto si svolgeva una CO a stella, dove i lupetti dovevano risolvere degli indovinelli.

BIANCANEVE: da Biancaneve si giocava a Palla telone, anche qui avevano bisogno dei teli militari per lanciare la palla.

RE ARTÙ: da re Artù c’era il gioco Roverino con due campi.

Dopo averla ricomposta, la formula era stata pronunciata dal Signor Disney insieme a tutti i bambini, dando la possibilità ai personaggi di oltrepassare il varco magico e tornare nel mondo delle fiabe, ma qualcosa era andato storto, i personaggi principali non erano riusciti a passare. A ogni protagonista mancava un oggetto importante: a re Artù la sua spada, a Biancaneve la mela, a Pollicino le briciole, a Peter Pan la polvere magica di Trilly, ad Alice una carta da gioco e a Cenerentola la sua scarpetta. Quindi era possibile fare una cosa soltanto, cercare gli oggetti. Infine, dopo averli trovati e restituiti ai legittimi proprietari, ogni personaggio rimanente é stato in grado di tornare nel proprio mondo tramite il varco magico.

Aver salvato i personaggi dal nostro mondo ha fatto meritare a tutti i nuovi aiutanti di Walt Disney una succulenta merenda, contenente anche un buon gelato visto il caldo.

Alla fine dell’attività i gruppi delle sezioni si sono riuniti, dopodiché la giornata si é conclusa con una foto di gruppo e un caloroso saluto.

Tanti saluti scout e alla prossima attività.

21.04.2018 – Parco

Dopo aver iniziato facendo l’urlo al parco di Bosco Luganese ci dirigemmo verso il bosco per fare dei giochi. Il gioco consisteva nel cercare dei palloncini con dei bigliettini con la propria pattuglia, i biglietti contenevano domande, alcuni contenevano dei punti positivi e negativi, per ogni risposta esatta guadagnavano dei punti. Dopo aver completato il gioco ci dirigemmo o verso il campo da calcio, dove abbiamo fatto merenda e avuto tempo libero. Siamo tornati al parco dove abbiamo concluso l’attività.

Ghiro

Uscita Sezionale a Camperio 2018 (23-25 marzo)

Neve, divertimento e gioia, ecco tre parole per descrivere quest’uscita stupenda, indimenticabile, resa possibile grazie alla collaborazione di tutti. Tra le tre gite che ho svolto a Camperio questa è stata indubbiamente la più bella perché, oltre ad esserci stata molta neve, ci siamo divertiti tutti assieme e anche aiutati l’uno con l’altro. Di questa uscita ci sono state tre cose che mi sono piaciute particolarmente: il gioco creato da Clarissa e Edo( grazie mille!), il film Jumanji e il mega igloo/arena di combattimento creata da noi esploratori nella neve.
Il gioco creato da Clarissa e Edo: abbiamo ricevuto una lettera di soccorso da Paolo che era rimasto intrappolato in un gioco e il nostro obbiettivo era di liberarlo. Eravamo divisi in quattro squadre, che però collaboravamo tra di noi; ogni squadra aveva una pedina( tipo gioco dell’oca) e il primo che arrivava al centro liberava il poro Paolo. Alla fine ha vinto la squadra delle foche: congratulazioni! Paolo era sotto il tavolo del gioco e muoveva le pedine con dei magneti.
Il film Jumanji: il sabato sera noi esploratori e capi abbiamo guadato questo film( da qui Clarissa e Edo hanno preso spunto per creare il gioco). Era bellissimo e mega divertente: soprattutto un poliziotto che urlava per ogni minima cosa e come non so cosa(ahahahhaah).
Mega igloo/arena di combattimento: sabato noi esploratori abbiamo costruito una specie di mini colosseo con la neve, e uno stretto tunnel che entrava al suo interno( provato anche dalla Sandy che quasi rimane incastrata). Abbiamo provato a chiudere il tetto ma le pareti erano instabili e non i siamo riusciti, allora domenica l’abbiamo trasformato in un’arena di combattimento dove ho stracciato mia sorella e sono stato annientato da Domenik. Alla fine io Isaia e Marco l’abbiamo distrutto e fatto una preghiera in suo onore.
Ringraziamenti: grazie a tutti i miei amici esplo e pio( in particolare a: Lia,Arianna, Andreia, Marco, Isaia e Francesco) per avermi fatto divertire, grazie ai lupetti per essersi comportati bene e per avermi aiutato a lavare i piatti e grazie a tutte le akele, in particola alla Sandra, per aver organizzato questa gita non bella, ma stupenda!!!

Martin Pescatore (Sean)

Uscita sezionale a Camperio

 

Eccomi qua a scrivere due righe dopo il bellissimo fine settimana passato a Camperio 😊.
Come Capo Sezione ringrazio tutti i ragazzi: castorini-lupetti- esploratori – pionieri -rover – cuoche (61 partecipanti) per il loro aiuto ,per l’entusiasmo e per aver reso questi giorni veramente SPECIALI !
Da questa uscita sezionale il nostro gruppo ne é uscito ancora più unito, forte e con uno spirito scout veramente SPECIALE.
Sono veramente molto ORGOGLIOSA di tutte le cose belle che ho visto e che mi hanno “riempito” il ❤!!
Grazie, Grazie, Grazie e avanti così …….
Buona E Felice Pasqua 🐣 a tutti, un bacione e un abbraccio.
Leonessa

Lavoretti e preparazione Promessa – Sabato 17 marzo 2018

Sabato 17 marzo purtroppo è stato brutto tempo e perciò è stata posticipata l’attività teatrando che era in programma. In oltre erano presenti poche Akele e quindi ci siamo unite ai Lupetti io e Andreia che facciamo parte entrambe dei Pionieri. Dato che siamo dovuti rimanere all’interno abbiamo svolto dei lavoretti inerenti al tema della pasqua. Ad inizio attività i lupi che dovevano fare la promessa sono andati con Claudia a prepararla, il resto del gruppo è rimasto con noi e hanno iniziato a disegnare e creare lavoretti. All’inizio era in programma di fare un concorso per premiare i tre migliori, ma dopo aver visto le loro piccole opere abbiamo deciso che erano tutti troppo belli per sceglierne solamente tre.

A merenda abbiamo festeggiato il compleanno di Davide, il quale ci ha pure portato tre grandi e deliziose torte.
Dopo merenda i lupi hanno giocato ad un nuovo gioco proposto da Clarissa e Jano. Esso consisteva in dividersi in due squadre e fare canestro con le palline nel rispettivo canestro umano, cioè un bambino con in testa un mini-canestro. Dopo un paio di cambi è arrivata l’ora di andare a casa e perciò dopo l’urlo di chiusura ci siamo salutati tutti pronti a tornare a casa al caldo.

Ghiro

Scouts power™