Archivi categoria: Esploratori

Capo Reparto: Luca Dall’Acqua / Riccio
Aggiunto Capo Reparto: Stefania Corti / Chipmunk
Rover Esplo: Alessio Rossi / Pinguino, Arianna Lo Cicero / Rondine, Paolo Michel / Tasso, Sean Passera / Martin Pescatore

Gli Esploratori – Sempre Pronti!

I ragazzi tra gli 11 e i 15 anni sono chiamati “esploratori” e all’interno della sezione scout rappresentano il reparto esploratori. Nel reparto, i ragazzi, vivono fantastiche avventure all’aria aperta, fanno esperienze, crescono e imparano ad assumersi sempre maggiori responsabilità.

29.09.2018 – Codice Morse

Come ogni inizio attività abbiamo fatto l’urlo, ma senza i lupetti avendo iniziato al mattino. I capi ci hanno detto il tema dell’attività cioè il Codice Morse, un alfabeto caratterizzato da righe e punti, e ci siamo diretti al parco. Subito arrivati ci hanno diviso in due gruppi: uno faceva l’introduzione del Codice Morse e i vari tipi (esempio luce, suono, bandiere, ecc.), e l’altro faceva una specie di Memory in cui si abbinavano delle immagini a delle parole per poter capire come si scrivesse in codice Morse. Dopo questa piccola introduzione ci siamo divisi in pattuglie per fare un grande gioco. La prima fase nella chiesa di Bosco Luganese consisteva nel comunicare un messaggio per capire il prossimo luogo del gioco, attraverso le bandiere facendo varie posizioni. Dopo che si capiva il messaggio bisognava andare nel bosco e tramite bastoni e sassi comunicare il posto in cui continuare il percorso. Arrivati al nido delle Fenici si doveva comunicare l’ultimo messaggio attraverso i suoni e trovato il luogo finale arrivarci il prima possibile, in questo caso era il parco. Dopo aver aspettato tutti abbiamo fatto merenda con pane e Nutella. Dopodiché abbiamo giocato un po’ a palla americana con un particolare: alcune volte i capi urlavano “Whisky Whisky” e bisognava girare su sé stessi e quando urlavano “Charlie Charlie” bisognava salire su un piano rialzato, ci sono state delle cadute epiche. Dopo il divertentissimo gioco siamo tornati alle scuole e abbiamo fatto l’urlo di chiusura.

Ermellino

22.09.2018 – Nodi

Sabato abbiamo fatto fare ai nostri esploratori un’attività di tecnica scout. Abbiamo fatto un po’ di legature. Dopo aver rinfrescato la memoria e aver appreso nuovi nodi abbiamo lanciato una sfida. Le pattuglie dovevano realizzare delle catapulte con del materiale da noi fornito; 4 pali, 1 o 2 corde e un elastico; infine anche una tazzina in plastica che fungeva da cestino per poi lanciare una pallina da tennis. La catapulta che lanciava la pallina più lungo possibile vinceva. Senza dare indicazione “VIA” alla fantasia e al divertimento!

Alcuni capi al posto di stare lì e osservare i loro esplo, cosa hanno fatto? Hanno deciso anche loro di mettersi in competizione e di costruire anche loro una catapulta però con la caratteristica, usando materiale del bosco, tranne corde ed elastico 😉 ci siamo classificati secondi dai, non male 😉 hehehe

È stata una ottima attività e alla prossima,

Cavalletta 

15.09.2018 – Prima attività

Ci siamo rincontrati dopo tanto tempo, abbiamo parlato di cosa ci è piaciuto del campeggio estivo e di cosa
non ci è piaciuto dopodiché ci siamo recati nel bosco nel quale abbiamo fatto un paio di giochi. Il gioco dei
big foot: dove il giocatore con il piede più piccolo di ogni squadra doveva indossare degli scarponi enormi e
prendere i giocatori della squadra avversaria mentre giocavano normalmente a palla due campi. Il secondo
gioco era quello di Astérix e Obelix: una squadra aveva tre giocatori che si travestivano da Astérix, Obelix e
Panoramix: Obelix era invincibile e se veniva colpito non succedeva nulla, Panoramix doveva raccogliere
quattro fish nere tra altre fish bianche, quando ci riusciva Astérix aveva a disposizione 30 secondi nei quali
poteva andare nel campo avversario a prendere più persone possibili ( i romani). Poi siamo andati al
parchetto dove abbiamo fatto merenda e dopo un'ora era già tempo di andare a casa.

Pinguino

CONVEGNO ESPLORATORI 2018

Iniziamo l’avventura con una camminata nella quale sono previste diverse tappe da raggiungere. Ad ogni tappa si deve superare una prova per guadagnare dei punti. Verso le 05:00 del pomeriggio arriviamo al ritrovo. Da subito ci mettiamo a montare le tende nelle quali dormiremo.
Dopo una mezzoretta giochiamo ad “acchiappa la coda” per guadagnare dei cordini che fungeranno da moneta nell’asta prevista nel pomeriggio per aggiudicarci gli ingredienti per cucinare delle torte. Con gli ingredienti scelti gli organizzatori ci danno uno scontrino.

Dopo questo momento è l’ora di cena e ci troviamo a gustare cinque tipi di risotto: uno al formaggio, uno alla luganighetta, uno allo zafferano, uno ai funghi e l’ultimo al pomodoro. Rifocillati andiamo a prendere con lo scontrino gli ingredienti per la torta. La gara ha inizio!!!! Tutte le pattuglie in una scarsa oretta cucinano e perfezionano la propria torta. Il tempo scade. E’ l’ora dell’assaggio. I giudici dopo la loro degustazione proclamano il vincitore. La pattuglia degli Ercules si sono aggiudicati la vittoria.

Chiudiamo la giornata con le canzoni attorno al focolare. Dopo l’ammaina tutti a letto nelle tende. Notte piuttosto agitata per la nostra tenda (ridere, scherzare, perlustrare la notte, e altro ancora).

L’indomani è stata organizzata la ricerca al tesoro della strega Broccolina. Facciamo dei giochi per decretare chi partirà per primo alla sua ricerca. Quando la parola partenza è chiamata dai giudici tutti partono nel bosco. Si festeggia la pattuglia vincitrice: il tesoro era composto da cioccolatini (Mars, Snikers, Baunti, ecc.).

Terminata quest’attività si scende tutti a valle verso le scuole medie di Pregassona dove si concluderà la nostra avventura.
A poco a poco gli esploratori se ne vanno e finisce così il convegno.

A mio parere … da rifare!!!

Lontra

5.05.2018 – Tutti insieme nel bosco

Pio, esplo e lupetti tutti insieme per l’operazione “nido dei 1000 pensieri”.  

Ci siamo recati nel bosco con un obbiettivo ben preciso: ristrutturare e abbellire il luogo di incontro all’aperto dei più piccoli. È stata una giornata all’insegna della collaborazione. Ognuno ha svolto i compiti che preferiva. Abbiamo rastrellato la zona e ricostruito le scale. Poi abbiamo personalizzato il nido con un tavolino fatto in legno, una bandiera, l’albo e una scritta all’entrata. 

Il risultato è stato apprezzato da tutti; eravamo fieri del nostro lavoro. 

Daino 

28.04.2018

Durante la giornata di sabato 28.4.18 ci siamo ritrovati a Bioggio per poi andare nel bosco per passare un altro bel pomeriggio assieme.

Ci siamo divisi in due gruppi, uno addetto alla “cucina” e l’altro addetto alle “costruzioni”.

Il primo ha preparato il pane e il budino al cioccolato (buonissimo) mentre il secondo gruppo ha costruito due ponti con le corde.

Durante la merenda ci siamo riuniti con i lupetti e dopo il nostro super grido….tutti a casa.

Camoscio