02.12.2017 – Lavoretti e giochi

Dopo aver fatto l’urlo iniziale noi esplo ci siamo diretti verso il bosco, lì abbiamo creato delle stelle o degli alberi di natale con i bastoncini di legno trovati per terra.
Finito ciò ci siamo spostati al parco dove abbiamo fatto dei giochi, il primo era il “contabbandiere”, il secondo era “calcio siamese” (consiste nel avere la caviglia legata a un conpagno e giocare a cialcio). Il terzo e ultimo gioco era palla americana. Dopo aver fatto merenda abbiamo avuto un momento di svago poi abbiamo continuato a giocare a palla americana, finito il gioco siamo ritornati al centro dove abbiamo concluso con l’urlo.

25.11.2017 – Pomeriggio con gli esploratori

Sabato 25 novembre, visto che alcuni lupetti sono passati al grado di esploratori, abbiamo fatto dei giochi per imparare il linguaggio morse e il significato degli stemmini che si mettono sulla camicia.
Il gioco degli stemmini era semplice: dovevamo uno per volta lanciare una pallina e fare canestro nei bicchieri disposti su un tavolo, se si faceva canestro si poteva guardare il fogliettino sotto il bicchiere con l’immagine di uno o più stemmini e se qualcuno sapeva il suo significato lo spiegava ai nuovi arrivati.
Invece il gioco del morse era più complicato: abbiamo formato due squadre, e grazie a un piccolo apparecchio in cui si trovano una lampadina e un pulsante dovevamo inviarci dei messaggi. Quando si premeva il pulsante il messaggio arrivava all’altro gruppo dove la lampadina s’illuminava per i secondi che si teneva premuto il pulsante (1 sec.= punto, 2 sec.= riga, 3 sec.= / che vuol dire fine lettera, 5 sec.= // che vuol dire fine parola). Una squadra inviava il messaggio e l’altra scriveva le informazioni. Il compito finale consisteva nel completare un cruciverba.
Alla fine della giornata gli animatori hanno deciso di mettere le matricole (nuovi arrivati) nelle varie pattuglie (Hercules, Idra, Dragoni e Fenici).

Moscardino (Tommy)

25.11.2017 – Legge Scout 2

Vanessa ha organizzato un’attività per i lupetti. I lupetti sono stati separati in tre gruppetti, uno dei quali svolgeva l’attività principale, ovvero abbinare le immagini dei personaggi della giungla ad un fogliettino con delle caratteristiche dei personaggi del libro della giungla. Grazie a dei ragionamenti guidati da Vanessa, lupetti sono riusciti, ha ricondurre tutto alle leggi scout. Gli altri due gruppi si sono dedicati al disegno, il loro soggetto era il libro della giungla.
Finita questa attività ci siamo riuniti all’esterno per dar sfogo a tutta la loro agitazione con il gioco di palla americana e flipper. Dopodiché si è svolta la merenda con gli altri membri scout. Finita pure questa è stato fatto il cerchio di chiusura. Per i lupi si sono proposti nuovi urlatori dato che la maggior parte di quelli vecchi sono passati a esploratori.
Ghiro

18.11.2017 – Passaggi

Ieri è stato un pomeriggio speciale per alcuni dei nostri lupetti che hanno lasciato il nido per prendere le ali per un’avventura più grande, sono diventati esploratori.
Ma il pomeriggio è stato fonte di molte sorprese.
Dopo l’urlo iniziale con i nostri nuovi urlatori ci siamo diretti al parco giochi per fare dei bellissimi giochi in attesa che gli esploratori preparassero il percorso per il passaggio delle varie branche.
Verso le 15.30 ci siamo diretti verso il bosco dove è iniziata la grande avventura per Elia, Anthony, Martino, Alessia, Anastasia e Tatiana. Per passare ad esploratori hanno dovuto attraversare un percorso con ostacoli accompagnati da un loro futuro compagno. Ho avuto la fortuna di salutarli prima della loro partenza con il saluto dei lupetti e una stretta di mano.
I lupetti piccoli sono stati in compagnia di Dominique e mia facendo delle maquette con il materiale del bosco. Sono uscite delle bellissime costruzioni, quindi faccio i complimenti a tutti per l’impegno e la pazienza.
Per quanto riguarda il passaggio faccio i miei più sinceri auguri a tutti quelli che sono passati nelle diverse branche.

Criceto

11.11.2017 – Tecnica scout Topografia

All’inizio dell’attività abbiamo fatto dei giochi con le tecniche scout. Con il Luca abbiamo usato la bussola per trovare delle lettere scritte su dello scotch sparso per tutto il parchetto. Con Jano dovevamo trovare dei bigliettini grazie a delle curve di livello su una mappa che ci ha fornito. Con la Katia abbiamo corso avanti e indietro per prendere dei bigliettini con scritte sopra delle coordinate con le quali dovevamo trovare dei posti su di una cartina. Con il Paolo dovevamo correre a prendere un biglietto in una busta, tornare indietro e darlo ad un altro compagno, che a sua volta doveva correre verso dei fogli con il disegno di quello che è scritto sul biglietto precedentemente preso, tornare in dietro e spiegare ad un altro compagno come è fatto il disegno che successivamente dovrà andare a prendere il bigliettino che assomiglia di più alla spiegazione che ha ricevuto. Poi abbiamo fatto merenda e in seguito abbiamo giocato a palla americana.

Pinguino

Da dove arriva l’acqua ?

Oggi abbiamo visto che l’acqua che va a bioggio e nei serbatoi di bosco luganese e con la versione dell’ altitudine va con delle pompe si può spostare l’acqua in un serbatoio all’altro.

Dopo aver finito abbiamo giocato a ufo che in pratica è un gioco che una persona sta in mezzo al cerchio e altre persone che fanno il cerchio la persona in mezzo deve colpire l’altra persona che è in mezzo a un altro cerchio. Poi abbiamo giocato a bulldog che funziona così un campo una persona al bordo del campo le altre persone dall’altra parte e la persona che è da sola deve urlare bulldog e poi si (scontrano) e la persona che è da sola deve alzare una delle tante che gli viene in contro se riesci a prenderla e ad alzarla la persona viene da te ad aiutarti nel prossimo (livello) se nn che la fai sei di nuovo da solo se la persona che è da sola prende tutte le altre l’ultima persona che nn è stata presa vince. Dopo di che abbiamo fatto merenda e poi siamo andati a casa

Colibrì

Scouts power™