Archivi categoria: Esploratori

Capo Reparto: Luca Dall’Acqua / Riccio
Aggiunto Capo Reparto: Stefania Corti / Chipmunk
Rover Esplo: Alessio Rossi / Pinguino, Arianna Lo Cicero / Rondine, Paolo Michel / Tasso, Sean Passera / Martin Pescatore

Gli Esploratori – Sempre Pronti!

I ragazzi tra gli 11 e i 15 anni sono chiamati “esploratori” e all’interno della sezione scout rappresentano il reparto esploratori. Nel reparto, i ragazzi, vivono fantastiche avventure all’aria aperta, fanno esperienze, crescono e imparano ad assumersi sempre maggiori responsabilità.

16.12.2017 – Natale scout

Sabato 16 dicembre, giornata con i genitori per il Natale scout, abbiamo potuto fare dei lavoretti con tanto materiale a disposizione e tanta creatività.

Dopo aver finito i lavoretti natalizi ci aspettava una ricca merenda con tanti dolci natalizi e bevande calde.

Buon Natale a tutti.
Libellula

02.12.2017 – Lavoretti e giochi

Dopo aver fatto l’urlo iniziale noi esplo ci siamo diretti verso il bosco, lì abbiamo creato delle stelle o degli alberi di natale con i bastoncini di legno trovati per terra.
Finito ciò ci siamo spostati al parco dove abbiamo fatto dei giochi, il primo era il “contabbandiere”, il secondo era “calcio siamese” (consiste nel avere la caviglia legata a un conpagno e giocare a cialcio). Il terzo e ultimo gioco era palla americana. Dopo aver fatto merenda abbiamo avuto un momento di svago poi abbiamo continuato a giocare a palla americana, finito il gioco siamo ritornati al centro dove abbiamo concluso con l’urlo.

25.11.2017 – Pomeriggio con gli esploratori

Sabato 25 novembre, visto che alcuni lupetti sono passati al grado di esploratori, abbiamo fatto dei giochi per imparare il linguaggio morse e il significato degli stemmini che si mettono sulla camicia.
Il gioco degli stemmini era semplice: dovevamo uno per volta lanciare una pallina e fare canestro nei bicchieri disposti su un tavolo, se si faceva canestro si poteva guardare il fogliettino sotto il bicchiere con l’immagine di uno o più stemmini e se qualcuno sapeva il suo significato lo spiegava ai nuovi arrivati.
Invece il gioco del morse era più complicato: abbiamo formato due squadre, e grazie a un piccolo apparecchio in cui si trovano una lampadina e un pulsante dovevamo inviarci dei messaggi. Quando si premeva il pulsante il messaggio arrivava all’altro gruppo dove la lampadina s’illuminava per i secondi che si teneva premuto il pulsante (1 sec.= punto, 2 sec.= riga, 3 sec.= / che vuol dire fine lettera, 5 sec.= // che vuol dire fine parola). Una squadra inviava il messaggio e l’altra scriveva le informazioni. Il compito finale consisteva nel completare un cruciverba.
Alla fine della giornata gli animatori hanno deciso di mettere le matricole (nuovi arrivati) nelle varie pattuglie (Hercules, Idra, Dragoni e Fenici).

Moscardino (Tommy)

11.11.2017 – Tecnica scout Topografia

All’inizio dell’attività abbiamo fatto dei giochi con le tecniche scout. Con il Luca abbiamo usato la bussola per trovare delle lettere scritte su dello scotch sparso per tutto il parchetto. Con Jano dovevamo trovare dei bigliettini grazie a delle curve di livello su una mappa che ci ha fornito. Con la Katia abbiamo corso avanti e indietro per prendere dei bigliettini con scritte sopra delle coordinate con le quali dovevamo trovare dei posti su di una cartina. Con il Paolo dovevamo correre a prendere un biglietto in una busta, tornare indietro e darlo ad un altro compagno, che a sua volta doveva correre verso dei fogli con il disegno di quello che è scritto sul biglietto precedentemente preso, tornare in dietro e spiegare ad un altro compagno come è fatto il disegno che successivamente dovrà andare a prendere il bigliettino che assomiglia di più alla spiegazione che ha ricevuto. Poi abbiamo fatto merenda e in seguito abbiamo giocato a palla americana.

Pinguino

Da dove arriva l’acqua ?

Oggi abbiamo visto che l’acqua che va a bioggio e nei serbatoi di bosco luganese e con la versione dell’ altitudine va con delle pompe si può spostare l’acqua in un serbatoio all’altro.

Dopo aver finito abbiamo giocato a ufo che in pratica è un gioco che una persona sta in mezzo al cerchio e altre persone che fanno il cerchio la persona in mezzo deve colpire l’altra persona che è in mezzo a un altro cerchio. Poi abbiamo giocato a bulldog che funziona così un campo una persona al bordo del campo le altre persone dall’altra parte e la persona che è da sola deve urlare bulldog e poi si (scontrano) e la persona che è da sola deve alzare una delle tante che gli viene in contro se riesci a prenderla e ad alzarla la persona viene da te ad aiutarti nel prossimo (livello) se nn che la fai sei di nuovo da solo se la persona che è da sola prende tutte le altre l’ultima persona che nn è stata presa vince. Dopo di che abbiamo fatto merenda e poi siamo andati a casa

Colibrì

14.10.2017

All’inizio dell’attività abbiamo fatto l’urlo, dopodiché ci siamo
diretti verso il bosco.
Arrivati al parco ci siamo divisi in pattuglie e abbiamo fatto una
staffetta per raccogliere più cartoncini del codice morse, per poi
scrivere una parola.
A questo punto abbiamo iniziato creato una ruota, utilizzando solamente
giornale e scotch. Successivamente l’abbiamo utilizzata facendo una
staffetta e vinceva chi arrivava primi al traguardo senza procurare la
sua distruzione.
Dopo aver decretato il vincitore abbiamo fatto abbondante merenda con un
po’ di tempo libero.

Cerbiatto