Archivi categoria: Esploratori

Capo Reparto: Luca Dall’Acqua / Riccio
Aggiunto Capo Reparto: Stefania Corti / Chipmunk
Rover Esplo: Alessio Rossi / Pinguino, Arianna Lo Cicero / Rondine, Paolo Michel / Tasso, Sean Passera / Martin Pescatore

Gli Esploratori – Sempre Pronti!

I ragazzi tra gli 11 e i 15 anni sono chiamati “esploratori” e all’interno della sezione scout rappresentano il reparto esploratori. Nel reparto, i ragazzi, vivono fantastiche avventure all’aria aperta, fanno esperienze, crescono e imparano ad assumersi sempre maggiori responsabilità.

18.03.2016 – Un attività con gli esploratori

Questo sabato (18.03) attività speciale per Polipo, ho avuto l’occasione di usufruire di un corso speciale con due docenti altamente qualificate, Cavalletta e Coccinella (Celia e Clarissa). La lezione consisteva nella costruzione di due tende, “Gottardo” e “Berliner” (e costruirla assicuro che mette fame). Bisogna dire che il risultato è stato abbastanza notevole si si considera che eravamo solo in tre, di cui uno debuttante. Poco dopo le 16:00 c’è stata una super merenda con una novità, Chipmunk (Stefania. C) ha preparato dei cioccolatini eccezionali per la sezione.
Purtroppo ho perso l’urlo di chiusura a causa dello smarrimento del telefono, che Avocette (Sandra) ha miracolosamente ritrovato, evitandomi un brutto quarto d’ora.
Un grande saluto scout a tutti.

Polipo

18.03.2017 – codice morse per tutti

Buongiorno a tutti!

In questo sabato primaverile noi, esploratori e pionieri con Celia; Clarissa; Stefania; Dominique, abbiamo potuto usare l’alfabeto morse, facendo molti giochi.
Il codice morse, se qualcuno non lo sapesse, è l’alfabeto formato da punti e righe, per formare le lettere, in più ci sono le linee (/), una per determinare un intervallo da una lettera all’altra, due per dividere con una pausa più lunga tra due parole e tre per termine la frase.
All’inizio quando eravamo al parco abbiamo cominciato a giocare usando solamente un pallone e i biglietti con l’alfabeto morse dalla quale ci avevano dato Celia e Clarissa il sabato precedente.
In seguito, sempre usando il codice morse e formando le pattuglie abbiamo utilizzato cinque teloni militari a squadra. Con questi teloni abbiamo formato quattro tunnel dalla quale abbiamo dovuto passarci dentro dato che abbiamo fatto una staffetta.
Dopo questi meravigliosi giochi e dopo aver piegato i teloni militari, abbiamo gustato una merenda a base di cioccolato e frutta.
Successivamente ci siamo preparati per tornare dai lupetti e finire questo stancante ma bel pomeriggio, passato in compagnia di amici.
un saluto scout,

Cerbiatto

18.02.2017 – Un pomeriggio in palestra

Abbiamo fatto svariate attività la prima è stata un’ attività per diventare dei veri marines dove ci sono stati tanti percorsi e gare da svolgere, ci si sfidava a due a due.
Come seconda attività abbiamo fatto un gioco dove lo scopo di una pattuglia era di stare al centro del campo in un contenitore di quattro cassoni e al centro dei quattro cassoni delle palle medicinali con sopra un tappetino.
Lo scopo era che una pattuglia doveva colpire il ragazzo o la ragazza al centro sul tappetino (era difficile stare in equilibrio) e il resto della pattuglia di esso/a doveva difendere al di fuori dei quattro cassoni, facendo deviare le palle.
Ogni volta che qualcuno colpiva la persona sul tappetino si faceva cambio e un altro della stessa pattuglia saliva fino a che tutti non erano saliti.
Dopodiché si faceva cambio cioè il contrario, la pattuglia che colpiva andava al centro e la pattuglia che era al centro andava fuori dal campo e colpiva.
Infine abbiamo fatto una buona merenda e dopo siamo tornati in palestra, nell’ ultima mezz’ ora siamo stati liberi di fare quello che volevamo, ad esempio saltare, andare in giro con i contenitori di attrezzi, giocare a calcio, ecc…
Dopo di che si è chiusa la giornata e tutti sono andati a casa.

Grillo

11.02.2017 – C.O. bellissima

abbiamo fatto una bellissima C.O. organizzata dai pionieri, consisteva nell’inserire delle coordinate in una cartina e andare nei punti trovati.
A ogni postazione ci aspettava un pioniere che ci spiegava una specialità e dicendoci in cosa consistesse.

Lo scopo della giornata era quello, oltre a divertirsi, di imparare sia le coordinate e prepararsi alla scelta di quale specialità fare.
È stato molto divertente e istruttivo sopratutto visto che c’era la neve😁

ghiottone

04.02.2016 – Il telegrafo (2)

Lo scopo della giornata era di conoscere il codice morse che fa parte della tecnica scout. Per iniziare e per non rendere il pomeriggio troppo noioso, abbiamo fatto un gioco relativo a questo codice: un memory dove un gruppo alla volta andava a girare due caselle e se combaciavano prendeva un punto. Le coppie di caselle erano: una lettera in codice morse e la sua rispettiva parola: la dividevi in sillabe e quelle che avevano una “o” erano la barra e quelle senza, un punto. Di seguito abbiamo costruito un telegrafo per poi in futuro comunicare tra di noi in codice morse. A mio parere è stato molto difficile costruirlo perché ci voleva molta tecnica e pazienza ma alla fine i molti sforzi hanno prodotto un lavoro davvero straordinario, anche grazie alla collaborazione di tutto il gruppo. Per concludere abbiamo gustato una buonissima merenda!

Martin Pescatore(Sean)

04.02.2017 – Il telegrafo

Abbiamo fatto un’attività sulla tecnica scout. Ci siamo concentrati sul morse.
I nostri esploratori hanno costruito un telegrafo e poi abbiamo giocato al memoria!
Infine abbiamo fatto merenda 🙂
Pomeriggio passato in fretta, ma tra poco c’è già un altro sabato che ci aspetta!!
Saluti,
Cavalletta